In the name of Africa: il più grande evento di pixel art in piazza Duomo

by: Mentelocale – March 01, 2019

In the name of Africa, l’evento di pixel art più grande al mondo, si svolge sabato 6 ottobre 2018 in piazza Duomo a Milano. L’evento, organizzato da Cefa Onlus, porta in piazza 10 mila piatti bianchi vuoti per ricordare, nella Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che ancora oggi 840 milioni di persone soffrono la fame.

Milano – Una volta girati, i piatti ritraggono il volto di una donna africana disegnato da Altan. Inoltre, con una donazione di 5 euro, le persone possono poggiare sui piatti dei palloncini rossi, a forma di cuore: le donazioni sosterranno le donne del Mozambico, per la produzione di tuberi, legumi e latte per dare cibo proteico ai bambini.

Milano – Quest’anno Cefa Onlus ha deciso infatti di celebrare le donne delle comunità contadine, in particolare della città di Beira in Mozambico, che sono motore dello sviluppo in ambito rurale e che reinvestono fino al 90% dei loro guadagni in cibo, cure e istruzione per i propri figli.

In occasione di In the name of Africa è anche possibile acquistare alcune tovagliette disegnate dal vignettista Altan e visitare uno spazio di intrattenimento educativo organizzato dal Club delle Donne dell’Ortofrutta, in collaborazione con Gullino Group, con ortaggi e frutta per sensibilizzare i bambini e le famiglie presenti sull’importanza del cibo buono e sano. Vicini d’Istanti, associazione di promozione sociale che mira a creare una comunità interculturale, organizza inoltre durante l’evento una sfilata con modelle africane che rappresentano le donne contadine che vengono celebrate.

In piazza Duomo è presente anche la Scuola Penny Wirton di Milano che ha come scopo l’insegnamento gratuito dell’italiano ai migranti. La scuola si basa, infatti, sull’opera di tanti volontari che mettono a disposizione il loro tempo e le loro competenze. Di seguito il programa completo della giornata.

  • Ore 6.00: inizio posizionamento piatti
  • Ore 10.15: i 10.000 piatti vuoti formano l’Africa
  • Ore 10.45: si forma il profilo di una donna africana
  • Ore 11.00: saluti delle autorità e riempimento dei piatti per animare il volto della donna
  • Ore 11.30: sfilata di modelle africane
  • Ore 18.00: conclusione

Categories:

No responses yet

Rispondi

Shopping cart0
There are no products in the cart!