Condizioni generali di vendita

Associazione di Promozione Sociale Vicini d’Istanti, Via Giacobbi, 40124 Bologna, e-mail info@vicinidistanti.com, nel prosieguo denominata “Venditore”.

Premesso che:

  1. Vicini d’Istanti è un’associazione no profit che produce e commercializza capi di sartoria.
  2. Il sito internet https://vicinidistanti.com, riconducibile univocamente all’Associazione di Promozione Sociale Vicini d’Istanti e da essa gestito, permette agli utenti di effettuare l’ordinazione e l’acquisto di Prodotti a distanza.
  3. Il Venditore effettua un servizio di vendita a distanza sia nei confronti di Professionisti che di Consumatori.
  4. L’acquisto all’interno del sito è regolato dalle presenti Condizioni Generali di Vendita.
  5. Il marchio e il logo relativi al Sito ed ai Prodotti sono di esclusiva proprietà del Venditore e protetti dalla normativa sulla proprietà intellettuale, ne è quindi vietato l’uso e la riproduzione non autorizzata;

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del Contratto. Nelle presenti Condizioni Generali, i termini indicati al singolare potranno includere anche il plurale; i termini che denotano un genere possono includere l’altro genere. Qualora vi fossero versioni tradotte in altre lingue, l’utente accetta che, in caso di conflitto tra la versione in italiano e una qualsiasi altra versione linguistica del presente Contratto, farà fede la versione in italiano.

Tutto ciò premesso si conviene quanto segue:


Art 1. Definizioni

I seguenti termini hanno il significato qui di seguito specificato:

  1. l’espressione “Acquirente” o “Cliente” si riferisce all’utente, Consumatore o Professionista, autorizzato ad operare sul Sito al fine di acquistare i Prodotti, secondo le modalità indicate nelle presenti Condizioni Generali.
  2. l’espressione “Beni” o “Prodotti” si riferisce esclusivamente ai prodotti sartoriali presenti nei cataloghi elettronici del Sito.
  3. per “Consumatore” s’intende la persona fisica che acquista beni e servizi per scopi non riferibili, né direttamente, né mediatamente, all’attività professionale eventualmente svolta.
  4. per “Contratto” o “Condizioni Generali” si intende il contratto a distanza stipulato tra Venditore ed Acquirente attraverso la rete internet per l’acquisto dei Beni.
  5. l’espressione “Parte” o “Parti” si riferisce al Venditore e all’Acquirente disgiuntamente o congiuntamente intesi.
  6. per “Professionista” si intende la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario.
  7. l’espressione “Venditore” si riferisce alla Associazione di Promozione Sociale Vicini d’Istanti, Via Giacobbi 9, 40124 Bologna – CF: 91397880377 – PI: 03796021206 parte del presente Contratto, responsabile della gestione del Sito e della vendita dei Beni agli Acquirenti.
  8. l’espressione “Sito” si riferisce al sito internet corrispondente all’indirizzo https://vicinidistanti.com/it/vicini-distanti/ tramite il quale è possibile effettuare acquisti on line.

Art 2. Oggetto del contratto

2.1 Le presenti Condizioni Generali hanno ad oggetto l’ordinazione e la vendita online dei Prodotti. Con il presente Contratto, rispettivamente, il Venditore vende e l’Acquirente acquista a distanza i Prodotti indicati nel catalogo virtuale.

2.2 I Beni oggetto del presente Contratto sono tutti i Prodotti scelti dall’Acquirente ed inseriti nel carrello virtuale. Per portare a termine un ordine di acquisto, l’Acquirente dovrà seguire le procedure indicate nel Sito.

2.3 I Prodotti e le loro caratteristiche merceologiche sono illustrati all’interno di un’apposita scheda pubblicata sul Sito del Venditore.


Art 3. Modalità di acquisto e conclusione del contratto

3.1 L’Acquirente dovrà selezionare i Prodotti da aggiungere al carrello virtuale e procedere con il checkout. Prima di concludere l’ordine d’acquisto, sarà possibile visualizzare il prezzo totale dei Prodotti aggiunti al carrello, comprensivo di IVA e di ogni eventuale altra imposta, inclusi i costi di spedizione.

3.2 Il Cliente procederà ad inoltrare l’ordine in modalità telematica attraverso la pressione del tasto virtuale di pagamento confermando così la volontà di accettare le presenti Condizioni Generali e di effettuare il pagamento del Prodotto selezionato. Il Cliente è consapevole ed accetta che l’invio al Venditore dell’ordine, comporterà l’impegno a pagare i Prodotti e l’addebito della carta di pagamento utilizzata in fase di acquisto. Si invitano gli utenti a ricontrollare la correttezza dei dati inseriti prima di confermare l’ordine.

3.3 Il Contratto si intende concluso nel momento in cui l’Acquirente riceve, via e-mail, la formale conferma dell’ordine. Si precisa che all’atto della ricezione dell’ordine, il sistema invierà automaticamente una e-mail di riscontro e conferma riepilogativa dell’ordine ricevuto.

3.4 Il pagamento dovrà avvenire con le modalità indicate on line in fase di acquisto.

3.5 Le presenti Condizioni Generali devono essere esaminate on line dall’Acquirente prima del completamento della procedura di acquisto. L’inoltro di un ordine, pertanto, implica totale conoscenza delle stesse e loro integrale accettazione.


Art. 4. Modalità e tempi di consegna

4.1 Il Venditore provvederà, tramite corriere o servizio postale, a spedire i Prodotti acquistati all’indirizzo indicato dall’Acquirente nel modulo di acquisto. Fatti salvi diversi accordi tra le Parti, i Beni saranno consegnati senza indebito ritardo ed in ogni caso entro 30 giorni dalla conclusione del Contratto. I tempi di consegna potranno variare a seconda del luogo di destinazione, del tipo di consegna selezionato e delle caratteristiche dei Prodotti.

4.2 Durante la consegna, l’Acquirente è tenuto a verificare lo stato dell’imballaggio. Eventuali danni all’imballaggio o anomalie dovranno essere segnalati contestualmente alla consegna apponendo sul documento di trasporto la dicitura “accettato con riserva” e fornendo una breve descrizione del motivo di tale riserva. 4.3 Nessuna responsabilità potrà essere attribuita al Venditore per ritardata o mancata consegna imputabile a cause di forza maggiore, caso fortuito o assenza del Cliente.

4.4 Nel caso in cui l’Acquirente non rivesta la qualifica di Consumatore, il Venditore si intenderà liberato dalla propria obbligazione di consegna rimettendo il Prodotto al vettore o spedizioniere. Il Venditore esclude pertanto qualsiasi responsabilità per danni al Prodotto o perdita dello stesso durante il trasporto ed imputabili a fatto del trasportatore o di un terzo.

4.5 Ove l’Acquirente sia assente, verrà lasciato un avviso con le indicazioni necessarie per contattare il corriere o lo spedizioniere al fine di concordare la nuova data di consegna. Resta inteso che, in caso di mancata consegna per assenza del Cliente, sarà onere di quest’ultimo prendere i dovuti contatti con il corriere o servizio postale per concordare l’orario di nuova consegna o il ritiro presso il magazzino dove il Prodotto verrà posto in giacenza. In caso di mancato ritiro del Prodotto entro il termine indicato dal corriere o dal Venditore, il Cliente sarà l’unico responsabile del deperimento o danneggiamento della merce non ritirata e della sua custodia, mentre il Fornitore e lo spedizioniere si intenderanno entrambi liberati dalle rispettive obbligazioni.

4.6 Il Venditore non assume alcuna responsabilità per ritardata o mancata consegna del Prodotto a causa di forza maggiore, incidenti, esplosioni, incendi, scioperi e/o serrate, terremoti, epidemie, alluvioni ed altri similari eventi che impedissero, in tutto o in parte, di dare esecuzione nei tempi concordati nel Contratto.


Art. 5. Responsabilità delle Parti

5.1 L’Acquirente si assume la piena responsabilità circa l’esattezza e la veridicità dei dati immessi nel modulo elettronico di acquisto. Questi dovrà assicurarsi che i dati forniti siano corretti e completi o comunicare prontamente al Venditore ogni variazione.

5.2 Il Cliente si impegna a stampare o comunque salvare le presenti Condizioni Generali conservandole su di supporto durevole, ai sensi dell’art. 12, D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70. In fase di invio dell’ordine, sarà possibile scaricare una copia delle presenti Condizioni Generali.

5.3 Se l’Acquirente richiede la spedizione e la consegna in un Paese diverso dall’Italia, all’arrivo nel Paese del Cliente, il Prodotto acquistato potrebbe essere soggetto al pagamento di oneri doganali (in via esemplificativa, tasse, dazi, imposte, commissioni, ecc.), il quale sarà a carico del Cliente medesimo. Il Venditore non è responsabile di tale tassazione doganale e non è tenuta al controllo dei rispettivi importi. Il Cliente ha dunque l’onere di verificare preventivamente l’ammontare di tali eventuali oneri, non predeterminabili. Per tale ragione, il Venditore suggerisce al Cliente di verificare – prima di inoltrare qualsiasi ordine di acquisto – eventuali oneri di tal genere presso i competenti uffici doganali del Paese di consegna dei Prodotti al fine di reperire dettagliate informazioni in merito.


Art. 6. Diritto di recesso e casi di esclusione

6.1 Il Cliente che rivesta la qualifica di Consumatore può esercitare il diritto di recesso entro e non oltre 14 giorni dal ricevimento del Prodotto, ottenendo il rimborso del prezzo pagato, senza incorrere in penalità o senza dover giustificare il motivo. I costi diretti di restituzione del Bene saranno a carico dell’Acquirente.

6.2 Per esercitare il diritto di recesso il Cliente dovrà, entro il termine indicato alla clausola 6.1, inviare una comunicazione al seguente indirizzo pec: vicinidistanti@pec.it oppure una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Vicini d’IstantiAssociazione di Promozione Sociale – Via Giacobbi 9, 40124 Bologna. In alternativa, l’Acquirente potrà inviare una semplice comunicazione e-mail. Tuttavia, in caso di e-mail semplice, affinché il recesso sia considerato efficace sarà necessario che il Venditore risponda alla comunicazione con una successiva e-mail con la quale confermi di aver ricevuto la richiesta di recesso. Sulla home page del Sito viene messo a disposizione dei Clienti il modulo per il recesso. L’Acquirente è libero di utilizzare il modulo per il recesso oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto. Il modulo per il recesso è disponibile in fomato pdf nella sezione Contatti del sito o al seguente link www.vicinidistanti.com/it/contatti/

6.4 In caso di recesso, tutti gli articoli dovranno essere restituiti al Venditore senza indebito ritardo ed in ogni caso entro e non oltre 14 giorni dalla comunicazione di recesso, nelle medesime condizioni di ricezione, provvisti degli imballaggi originali e delle eventuali etichette presenti. È responsabilità dell’Acquirente che il Bene sia stato custodito ed eventualmente adoperato con l’uso della normale diligenza.

6.5 Il Venditore accetterà la merce resa riservandosi di constatare che i Prodotti siano stati riconsegnati nello stato d’origine e con gli imballi originali. All’Acquirente che eserciti il diritto di recesso conformemente a quanto stabilito saranno rimborsate le somme già versate entro 14 giorni dal momento in cui il Venditore rientri in possesso dei Beni o dal momento in cui l’Acquirente non abbia dimostrato al Venditore di aver rispedito i Prodotti, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.

6.6 L’Acquirente potrà richiedere al Venditore di organizzare il ritiro del Prodotto. I costi di restituzione saranno a carico dell’Acquirente il quale dovrà sincerarsi che i Prodotti siano pronti per il ritiro alla data ed orario comunicati.

6.7 Resta inteso che, qualora l’Acquirente non rivesta la qualifica di Consumatore, è espressamente esclusa la possibilità di recedere dal Contratto una volta che questo si sia perfezionato. Sono salve le disposizioni relative alla esclusione del diritto di recesso per alcune categorie di beni e di servizi previste dall’art. 55 del Codice del Consumo.


Art. 7. Garanzie e modalità di assistenza

7.1 Qualora l’Acquirente rivesta la qualifica di Consumatore, potrà usufruire della garanzia legale sui Prodotti pari ad anni 2 (due) decorrenti dalla data di consegna, garanzia prevista dal D.Lgs. 6 settembre 2005. L’eventuale difetto di conformità dovrà essere denunciato entro 2 mesi dalla scoperta, in caso contrario l’Acquirente decade dal diritto di garanzia. Non vi è difetto di conformità se al momento della conclusione del Contratto, il Consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ignorarlo.

7.2 Nell’ipotesi in cui il Cliente sia un Professionista e pertanto non rivesta la qualifica di Consumatore ai sensi del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 e s.m.i. o della Direttiva 2011/83/UE, l’Acquirente non potrà avvalersi della garanzia di conformità.

7.3 La richiesta di garanzia dovrà essere fatta pervenire al Venditore in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R. o via pec, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo.

7.4 Sono esclusi dalla garanzia i difetti dovuti all’ordinaria e normale usura del Prodotto, così come difetti o danni causati da un utilizzo inadeguato o non corretto del Prodotto e comunque imputabili a circostanze esterne e fuori dal controllo del Venditore.


Art 8. Modifiche al contratto

Le Condizioni Generali potranno essere aggiornate, integrate o modificate in qualsiasi momento dal Venditore; tali aggiornamenti/modifiche e/o integrazioni avranno efficacia per i futuri acquisti.


Art. 9. Giurisdizione e foro competente

9.1 Il presente Contratto è soggetto alla legge italiana. In caso di controversie, incluse quelle attinenti alla interpretazione ed esecuzione del Contratto, il foro competente a decidere qualsiasi controversia sarà in via esclusiva quello di Bologna.

9.2 Qualora l’Acquirente rivesta la qualifica di Consumatore ai sensi del Codice del Consumo, il foro competente a decidere di eventuali controversie sarà quello di sua residenza.

9.3 In conformità al Regolamento UE del Parlamento Europeo e del Consiglio N. 524/2013 si riporta il link alla piattaforma europea di risoluzione online delle controversie: http://ec.europa.eu/consumers/odr/


Ultima modifica: 18 aprile 2020
Shopping cart0
There are no products in the cart!